
14 Ago La seta e le sue proprietà nella cosmesi
La seta ti fa bella: non è solo la rivisitazione del titolo di un celebre film, ma è anche un’affermazione vera. Con i suoi riflessi lucenti e cangianti, la seta è un tessuto che esalta e valorizza abiti e incarnati, ma non solo: le sue proteine sono ingredienti naturali utilizzati per la cura del corpo e dei capelli.
Modi di dire o realtà?
Quando la pelle è levigata e distesa si dice che è “liscia come la seta”; quando i capelli sono morbidi li si definisce “setosi”: da sempre e indipendentemente dalle sue proprietà cosmetiche, la seta è considerata icona di bellezza e termine di paragone per indicare qualcosa di bello alla vista e piacevole al tatto. La scoperta delle proprietà delle sue proteine ha accentuato e confermato le espressioni, che da modi di dire si sono dimostrati realtà.
Come si usa la seta nei cosmetici?
La proteina della seta più diffusa nella cosmesi è la sericina: dal punto di vista chimico, ha una struttura molto simile alla cheratina presente naturalmente nella pelle e nei capelli, per questo viene usata come componente in specifici prodotti di bellezza.

Da dove si ricava la sericina?
Le proteine della seta si ricavano dal bozzolo che il baco da seta produce e dal quale, una volta raccolto e lavorato, si ricava il filato di seta.
Si narra che le proprietà emollienti e idratanti della seta siano state notate nel 1930 dal Presidente dell’azienda cosmetica giapponese Kanebo: durante la visita a una filanda di seta, Sanji Muto si accorse che, nonostante le lavoratrici tenessero molto le mani nell’acqua, la loro pelle era liscia e idratata. Da qui l’intuizione che, probabilmente, la seta aveva poteri speciali e nascosti, ancora da scoprire e indagare. Il grande spirito di osservazione unito alla lungimiranza innescò la ricerca che porto l’azienda a presentare nel 1936 il primo prodotto cosmetico a base di seta, nello specifico un sapone.
Quali sono le proprietà della sericina?
La sericina ha un effetto emolliente e idratante sulla pelle, perché crea un film protettivo che la rende liscia e, per l’appunto, setosa. Questa sua doppia azione contribuisce anche ad attenuare le rughe e quindi contrasta i segni del tempo. Inoltre, la sua particolare composizione ha un effetto depurativo, che mantiene la pelle pulita prevenendo la formazione di piccole imperfezioni.
Sui capelli, l’applicazione di prodotti a base di proteine della seta, forma uno strato protettivo che ne aumenta la lucentezza e li fortifica.

I cosmetici realizzati con la sericina sono naturali?
Certo, al 100%. La seta è una fibra completamente naturale, sia nella sua composizione che nella lavorazione.
L’utilizzo della sericina permette di ottenere prodotti naturali per la cura della pelle e dei capelli e, per quanto riguarda i processi di produzione, anche di utilizzare i bozzoli “non idonei” per la realizzazione del tessuto, riducendo così al minimo gli scarti.
Tra le eccellenze italiane da segnalare nell’ambito della biocosmesi c’è Naturari: il suo siero viso combina, alle proprietà vellutanti delle proteine della seta, la capacità di rinnovamento dell’oro colloidale e la grande elasticità del collagene,per ottenere un prodotto unico e inimitabile.
Fuor di metafora, avere la pelle liscia come la seta e i capelli lucenti come la seta è davvero possibile, ma soprattutto è un’altra grande opportunità offerta da questo prodotto naturaleincredibile e ricco di potenzialità.
Sorry, the comment form is closed at this time.